Complesso immobiliare via Aniello Falcone, 249

Complesso immobiliare via Aniello Falcone, 249

Realizzazione autorimessa interrata al di sotto di un impianto sportivo e riqualificazione dello stesso.

Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un parcheggio privato interrato stanziale non pertinenziale, al di sotto di un complesso sportivo esistente, ed al ripristino di quest’ultimo, comprensivo della ristrutturazione edilizia del volume legittimo esistente.
La sistemazione superficiale dell’area riprende, quasi integralmente, l’organizzazione esistente allo stato odierno.
L’accesso carrabile al nuovo corpo interrato avviene mediante una rampa posta parallelamente al viale privato Diaz, scoperta per un brevissimo tratto, diventando poi sotterranea fino a raggiungere il terzo livello interrato; di qui una rampa semicircolare interna collega i due piani superiori, di dimensioni più contenute, e quello inferiore, dallo stesso ingombro del terzo.
Le diverse dimensioni dei quattro piani interrati derivano dal rispetto della configurazione dei terrazzamenti esistenti, riproposti, in progetto, con stesso andamento e stesse quote.
Difatti, i primi due interrati, più piccoli degli altri, seguono la sagoma del terrazzamento più alto, dove oggi si sviluppa il campetto polivalente; il terzo ed il quarto interrato si allungano invece sotto la sagoma del terrazzamento dove ci sono i due campi da tennis ad ovest, conservando, in superficie, e le quote esistenti e la sistemazione degli impianti sportivi odierni.
Una scala scoperta che esce all’esterno ed un ascensore trasparente in acciaio e vetro, sono poste lungo il muro di confine con via A. Falcone, disimpegnano il lato nord del manufatto interrato. Entrambi smontano sia alla quota del primo e più piccolo terrazzamento, sia alla quota di via A. Falcone, fungendo al contempo, da ingresso ed uscita pedonale dal corpo interrato dell’autorimessa e da ingresso ed uscita pedonale del complesso sportivo in superficie e del piccolo parco pubblico di progetto.
Questa soluzione consente l’accesso, alle persone con impedite e/o limitate capacità motorie, sia alla autorimessa interrata che alle attrezzature pubbliche in superficie, accesso oggi negato dalla particolare configurazione dei luoghi.
L’attuale ingresso pedonale al compendio, lungo il viale privato Diaz, viene conservato e, benché l’area al contorno venga interessata dalle opere di realizzazione della rampa carrabile interrata di accesso al parcheggio, viene organizzato riproponendo la stessa scala che, attraverso terrazzamenti a verde, in gran parte conservati, collega la quota esterna a quella dei piazzali sottostanti.
Dei campi da tennis esistenti, solo due sono interessati da opere nel relativo sottosuolo, mentre il terzo, ad est, viene conservato nella attuale configurazione. I due campi ad ovest vengono riproposti, in progetto, con un impianto analogo all’esistente.

Cliente: Confidenziale
Località: Napoli (NA)
Anno: 2022- in corso
Attività: Architettura, strutture, impianti, Direzione Lavori, CSP e CSE